Borse di Studio ITS Academy
Le borse di studio sono finalizzate a consentire il diritto allo studio per assicurare la frequenza dei percorsi formativi ITS Academy agli studenti, e a contribuire alla copertura delle eventuali spese di vitto, alloggio e/o di viaggio agli iscritti.
La formazione erogata dalle fondazioni ITS Academy è qualificata dalla legge n. 99/2022 come istruzione terziaria superiore. Pertanto, al fine di fornire pari opportunità nell’accesso ai benefici di diritto allo studio, anche per i percorsi di formazione professionale terziaria erogati dalle Fondazioni ITS Academy vengono previste borse di studio con gli stessi criteri di assegnazione già in uso per i percorsi universitari e AFAM.
I requisiti di accesso alle borse di studio sono
▪ iscrizione a un percorso ITS Academy di V (biennio) o di VI livello (triennio) EQF;
▪ Indicatore di Situazione Economica Equivalente (ISEE) e Indicatore di Situazione Patrimoniale Equivalente (ISPE) definiti per l’accesso ai benefici relativi al diritto allo studio, in analogia con quanto previsto dal decreto del Ministro dell’università e della ricerca 18 marzo 2021, n. 256, così come aggiornato con decreto 17 dicembre 2021, n. 1320;
▪ mancata fruizione, per il medesimo anno formativo, di altre provvidenze analoghe erogate dallo Stato o da altre istituzioni pubbliche e private, in Italia o all’estero.
L’importo
L’importo unitario delle borse di studio è articolato in funzione del tipo di percorso (V livello EQF – biennale e VI livello EQF – triennale), della distanza tra il luogo di residenza dello studente/studentessa e il luogo di svolgimento del percorso formativo, delle caratteristiche del destinatario e della presenza o meno di un tirocinio all’estero di durata minima di 1 e massima di 3 mesi nell’ambito del percorso formativo.
L’importo di ciascuna borsa di studio è individuato, sulla base di apposita istruttoria, dalle
fondazioni, applicando i criteri e gli importi unitari definiti con decreto del Ministro
dell’università e della ricerca 17 dicembre 2021, n. 1320
Maggiorazioni
▪ del 15% per gli studenti con indicatore ISEE inferiore o uguale alla metà del limite massimo di riferimento;
▪ del 20% per le studentesse;
▪ fino al massimo del 40% nel caso di “studenti con disabilità”, ai sensi dell’articolo 3, comma 1, della legge 5 febbraio 1992, n. 104, o con un’invalidità pari o superiore al sessantasei per cento;
▪ di € 600 mensili nel caso di tirocini all’estero. La maggiorazione relativa al tirocinio all’estero può essere applicata solo nel caso di fruizione di un tirocinio all’estero della durata di almeno 1 mese
Borse di studio anno 2023/2024
Iscrizione ad un corso avviato negli anni 2023 e 2024 – (corsi dal 10° a seguire; i precedenti non rientrano nelle borse del PNRR)
ISEE non superiore a euro 26.306,25 (ISEE 2024 per prestazione del diritto allo studio universitario) o ISPE non superiore a euro 57.187,53 –
* l’Attestazione ISEE 2024 valida per le prestazioni per il diritto allo studio universitario (ISEE Università). dall’01/01/2024 sono valide fino al 31/12/2024.
ISPE= La formula per calcolare l’ISPE è la seguente: ISPE = ISP diviso Scala di equivalenza
Bando 2024
Domanda Borsa Istruzioni
Allegati obbligatori alla domanda
Assenza conflitto interessi
Assenza altre provvidenze erogate
Errata Corrige = Le condizioni dei limiti massimi fissati per ISEE ed ISPE giusto D. D. del Ministero Università e Ricerca del 23 febbraio 2023 n. 204, per l’anno 2023/2024 sono ISEE 26.306,25 ISPE 57.187,53 e non come riportati erroneamente nel bando ISEE 24.335,11 e ISPE 52.902,43. Le domande anche quelle trasmesse saranno valutate in base ai nuovi valori.
Borse di studio anno 2024/2025 – in pubblicazione
Nuova iscrizione ad un corso ITS anno avviato nel 2024 – Essere studente iscritto e frequentante la SECONDA ANNUALITA’ di un percorso ITS
– ISEE non superiore (ISEE 2025 per prestazione del diritto allo studio universitario) a Euro 27.726,79 o Indicatore di Situazione Patrimoniale Equivalente (ISPE) inferiore o uguale a Euro 60.275,66
* l’Attestazione ISEE 2025 valida per le prestazioni per il diritto allo studio universitario (ISEE Università). dall’01/01/2025 sono valide fino al 31/12/2025.
ISPE= La formula per calcolare l’ISPE è la seguente: ISPE = ISP diviso Scala di equivalenza